#services_global_title#

La Pet Therapy é una risorsa sempre più preziosa in campo assistenziale.

Gli effetti beneficiali di questi interventi assistiti li troviamo: nel miglioramento dello stato di benessere e di autonomia della persona in situazioni di problematicità e vulnerabilità; nell’integrazione di individui a rischio di solitudine o emarginazione; nel supporto a terapie già attive sul paziente, senza sostituirsi ad esse, incentivando e valorizzando al contempo il corretto rapporto uomo-animale.

 

C'era una volta il cane lavora secondo le linee guida definite dal SSN, i cani che lavorano con noi sono cani per lo più di proprietà, che hanno affrontato un percorso formativo con il proprio coadiutore e sono in possesso di una certificazione abilitante al lavoro.

 

I nostri cani sono nostri colleghi, sono soggetti pienamente coinvolti nell’applicazione pratica dei progetti: l’animale non viene utilizzato come strumento o come oggetto di performance, ma partecipa attivamente come ente di relazione, come soggetto portatore di valori, come contribuente al cambiamento della persona.

465934012_1141334807755303_6825941741980546476_n.jpeg
c'era-una-volta-il-cane-logo

C'ERA UNA VOLTA IL CANE A.S.D

P.IVA 03244641209

C.F 91352090376

pec: ceraunavoltailcane@pec.it

acsi

servizi

attivita' sportive col cane:  nosework, rally obedience, MOBILITY DOG® e attivita' natatorie

317087047_645606123994843_7663297033885581236_n.jpeg424572032_942813310940788_1428571061293300721_n.jpeg425330466_946406033914849_1879761477487793230_n.jpeg317381990_645606903994765_4386898270769920399_n.jpegimg-20250111-wa0052.jpegimg-20250113-wa0045.jpegimg-20250113-wa0044.jpegimg-20250113-wa0045.jpegimg-20250113-wa0044.jpegimg-20250113-wa0045.jpegimg-20250113-wa0047 (1).jpegloki.jpeg

Nel contesto dell'attività sportiva col proprio cane offriamo percorsi personalizzati. Questi percorsi sono seguiti da Tecnici del settore.

 

L’ NSD (Nosework Scent Detection) è un’attività cino-sportiva di ricerca sostanze che può essere praticata da tutti i cani. Particolarmente adatto anche a cani timorosi perché aumenta l'autostima e l'auto efficacia.

Il senso principale del cane è l’olfatto vedremo come il cane percepisce il mondo, e ci lasceremo guidare imparando a capire quando entra in cono d'odore fino a raggiungere l'obiettivo.

 

           RESPONSABILE: JENNIFER GIOVANETTI

 


Le Attività sportive in acqua sono rivolte ai cani e proprietari che vogliono sperimentarsi, divertirsi e crescere anche in ambiente acquatico. Questo ha effetti positivi per il benessere psicofisico di entrambi ed è un ottimo supporto anche nel recupero comportamentale del cane.

 

           RESPONSABILE: JESSICA ALBERGHINI

 

 
La Rally Obedience è una disciplina sportiva, adatta a tutti, il cui obiettivo consiste nell'affrontare un percorso a stazioni in coppia, cane-proprietario. 
Gli esercizi da eseguire ad ogni stazione migliorano via via la comunicazione, l'affiatamento e coordinazione dei binomi.
Un'attività divertente, stimolante, percorsi sempre diversi per mettersi in gioco, comunicare meglio e imparare cose nuove!

 

           RESPONSABILE: VALENTINA FERRARI

 

 

La Mobility Dog® E’ un’attività di mobilità fisica e concentrazione mentale attraverso esercizi ludici, svolta dal binomio cane/proprietario su ostacoli semplici, che lavora sulla comunicazione quindi sull’intesa e la fiducia del binomio e sull’utilizzo corretto del guinzaglio, fondamentali per poter gestire correttamente i cani in qualsiasi contesto. Agisce anche sull’autostima del cane e la fiducia in sè stesso, diminuendo l’insicurezza. Aumenta inoltre la capacità di concentrarsi e di calmarsi e di conseguenza l’autocontrollo, caratteristica fondamentale per un cane equilibrato e ben educato. 

 

           RESPONSABILE: LUCIA PARISINI

 

attivita' e uscite insieme

293012522_2318202224987091_2516736939190707707_n.jpeg428519862_966440498578069_367428858518720918_n.jpeg315214413_640782084477247_378489033889250588_n.jpeg310496170_593990502489739_3314732552716867091_n.jpeg425906784_946334450588674_8574213446806328589_n.jpeg

Le nostre passeggiate sono prima di tutto uno strumento educativo per cane e proprietario ma anche un modo per condividere esperienze ed emozioni, sia in contesto naturale che in contesto urbano.
 
Camminando insieme tra boschi, in campagna oppure al mare o in città, cerchiamo di capire come il cane percepisce il mondo, per aiutarlo a vivere in contesti diversi e imparare a gestirlo in modo corretto, regalandogli momenti di benessere.
Attraverso le passeggiate il cane impara a comunicare
correttamente e a rispettare gli spazi e le regole sociali tra simili, impara ad affrontare alcune difficoltà migliorando così le sue competenze.

 

           RESPONSABILE: LUCIA PARISINI

interventi assistiti con animali 

La Pet Therapy é una risorsa sempre più preziosa in campo assistenziale.

Gli effetti beneficiali di questi interventi assistiti li troviamo: nel miglioramento dello stato di benessere e di autonomia della persona in situazioni di problematicità e vulnerabilità; nell’integrazione di individui a rischio di solitudine o emarginazione; nel supporto a terapie già attive sul paziente, senza sostituirsi ad esse, incentivando e valorizzando al contempo il corretto rapporto uomo-animale.

 

C'era una volta il cane lavora secondo le linee guida definite dal SSN, i cani che lavorano con noi sono cani per lo più di proprietà, che hanno affrontato un percorso formativo con il proprio coadiutore e sono in possesso di una certificazione abilitante al lavoro.

 

I nostri cani sono nostri colleghi, sono soggetti pienamente coinvolti nell’applicazione pratica dei progetti: l’animale non viene utilizzato come strumento o come oggetto di performance, ma partecipa attivamente come ente di relazione, come soggetto portatore di valori, come contribuente al cambiamento della persona.

 

           RESPONSABILE: SILVIA OBEROI

471506699_18436181968079433_8006559176300996758_n.jpeg355294869_800745311814256_2227110764999320489_n.jpeg468467438_586324493762630_5057377623581719829_n.jpeg406442089_904385521450234_3288826693768012979_n.jpeg465597442_1140585281163589_7396972092603310199_n.jpeg465855845_1140585337830250_4868326497182123919_n.jpeg468852574_1160689882486462_5223262702068072336_n.jpeg471506699_18436181968079433_8006559176300996758_n.jpeg458424715_1092984032590381_7537748471954572034_n.jpeg

CONSULENZE COMPORTAMENTALI

463126217_1122336462988471_9059403626910868740_n.jpeg

Per un cane è importante poter fare esperienze insieme alla sua figura di riferimento fin da subito. Il nostro lavoro punta a migliorare la relazione col proprietario impostando il rapporto sulla fiducia, il rispetto e la conoscenza reciproca. Attraverso percorsi di educazione, singoli o collettivi, accompagniamo soggetti in crescita e proprietari verso questi obiettivi.

Proponiamo infatti attività mirate ed esperienze guidate in diversi e molteplici contesti, che permetteranno al cane di essere un adulto sereno, sicuro e competente.

 

Laddove ci siano traumi, paure, comportamenti conflittuali e problematici verso persone o altri cani, entriamo in aree più delicate che necessitano di un percorso riabilitativo per la costruzione di nuovi equilibri.

In questo ambito di istruzione organizziamo incontri individuali ad hoc per il soggetto.

attivita' in canile 

396714292_883043696917750_6844735863028050274_n.jpeg

C'era una volta il cane collabora con il Canile Intercomunale Savena.

All'interno del canile è attivo un progetto chiamato "Dal canile al salotto", un'idea nata per aumentare l'indice di adottabilità dei cani ospiti. Con loro infatti svolgiamo diverse attività, a seconda delle loro necessità.

 

Il canile diventa così una palestra, una scuola, un luogo di passaggio e non una prigione.

I cani imparano, acquisiscono nuove competenze, lavoriamo insieme sui punti deboli e insieme sviluppiamo le doti... in attesa dell'adozione!

 

Le esperienze formative vissute in canile con noi Educatori e Istruttori agevoleranno l'inserimento del cane in famiglia e faciliteranno l'integrazione del cane stesso nella società.