top of page
Interventi Assistiti con gli Animali
(Pet Therapy)
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
La Pet Therapy negli ultimi anni sta diventando una risorsa sempre più preziosa in campo assistenziale.
Gli effetti beneficiali di questi interventi assistiti li troviamo: nel miglioramento dello stato di benessere e di autonomia della persona in situazioni di problematicità e vulnerabilità; nell’integrazione di individui a rischio di solitudine o emarginazione; nel supporto a terapie già attive sul paziente, senza sostituirsi ad esse, incentivando e valorizzando al contempo il corretto rapporto uomo-animale.
C'era una volta il cane lavora secondo le linee guida definite dal SSN, i cani che lavorano con noi sono cani per lo più di proprietà, che hanno affrontato un percorso formativo con il proprio coadiutore e sono in possesso di una certificazione abilitante al lavoro.
I nostri cani sono nostri colleghi, sono soggetti pienamente coinvolti nell’applicazione pratica dei progetti: l’animale non viene utilizzato come strumento o come oggetto di performance, ma partecipa attivamente come ente di relazione, come soggetto portatore di valori, come contribuente al cambiamento della persona.
bottom of page